bla bla bla

del perché mondo convenienza non è in grado di fare un catalogo decente

Se state leggendo questo post, è capitato anche a voi. Scendete di sotto e nella cassetta della posta c’è il solito cataloghino, formato paraculo, copertina triste, logo arcinoto. Lo prendete e ve lo portate a casa. Poi capita che, nel giro di qualche giorno, provate a sfogliarlo. Io, ogni volta, ci ricasco. Mi dico, saranno cresciuti, avranno imparato. E invece no, non ce la possono fare. Il catalogo è sempre bruttissimo – che vabbè che la loro forza è il prezzo ma un arredatore lo potrebbero pure contattà.

Dopo anni in cui ci hanno deliziato con il bambino con il mestolo e il cappello da cuoco – che vabbè la comunicazione ossessiva coordinata, ma non vuol dire che ce devi propinà sto pupo a ogni pagina del catalogo – adesso sono passati a uno stile più sobrio, minimale, ancora più porello. Ste cucine vuote, dove non si scorgono tracce di vita, ste camere da letto abbandonate, artificiali, sti saloni da depressione. Poi dicono che i matrimoni si sfasciano la sera davanti alla tv. E le camerette per bambini, ne vogliamo parlare? Perchè dovrei far dormire mio figlio in un mondo pastello, rigorosamente bicolore, dove anche il lenzuolino è coordinato con le cornicette e le scatole messe a bella posta sulle mensoline?

E poi il copywriting. Già lo sappiamo che ti chiami mondo convenienza, c’è bisogno che sotto al payoff (che ribadisce lo stesso concetto) ci metti ‘ancora più conveniente’? Abbiamo capito!

Ma il massimo lo raggiungono a pagina 7. Guardo bene e sul bancone di una cucina, chi ti trovo? BÄRBAR, un vassoio ikea.

No, non può essere. Ti pare che mettono un accessorio di un loro competitor nel loro catalogo? Allora lo sapete con chi vi dividete il mercato? Allora ce l’avete fatta una capatina al cubo blu e giallo. E allora, come fate a non notare l’abisso estetico che separa il loro catalogo dal vostro? Non lo vedete il loro come è pulsante, come è vivace, come è vero (a parte le trentacinquenni che cucinano con i tre figli, che però quella è questione di differenze tra welfare svedese e disperazioni occupazionali italiane). Non sapete che loro ne fanno uno all’anno di catalogo (non settantacinque) e la gente se lo tiene a casa e lo risfoglia con piacere proprio perché è bello, mette allegria e stimola la fantasia? Dico, ma non vi scatta un po’ di orgoglio aziendale? Non avete almeno un po’ a cuore il valore supremo della Bellezza? (questo è troppo, lo so)

Mi fate venire voglia di inaugurare una rubrica sulle occasioni di bellezza mancate. Mondo convenienza re indiscusso della categoria. E sotto tanti tanti altri. I ristoranti con le tovaglie damascate salmone, per esempio. O i bar con i tavolini dell’algida. Il mondo ne ha bisogno, non trovate?

Bene, adesso che mi sono alienata per sempre ogni possibilità di lavorare come copy per mondo convenienza senza, tra l’altro, avere ottenuto manco un buono sconto da 5 euro da ikea, vi saluto. Erano mesi che ve lo volevo dire.


contattami

4 pensieri su “del perché mondo convenienza non è in grado di fare un catalogo decente”

  1. Me lo sono gustato!
    Ascoltando la tua voce ed osservando la tua mimica, mentre leggevo sorridente!
    Spirito di osservazione, enfasi e stilettate de Roma.
    Hurry up “ggente griggia”! ;)

I commenti sono chiusi.