Ci siamo, sei finalmente pronto ad avviare la tua società e ora devi presentarti al mondo con un nome. Perché se ti chiedono come ti chiami, non puoi mica rispondere Scarpe srl e di certo Belle Scarpe non è sufficiente a distinguerti sul mercato. Oppure hai un nuovo prodotto, nel quale hai concentrato tutta la tua esperienza e la tua voglia di farcela. Sei entusiasta ma hai esaurito le energie per pensare pure al naming. Meno male che ci sono i copywriter per questo.
Posso ideare un nome efficace per la tua attività.
Ecco come possiamo lavorare insieme.
Uno: conosciamoci
Mi contatti qui e mi scrivi di che tipo di naming hai bisogno, se parliamo del naming di un brand, del nome di un nuovo prodotto, di una collezione, di un pack di servizi. Mi faccio una primissima idea del lavoro richiesto e ti propongo un preventivo; una volta accettato, mi metto al lavoro con il tuo naming.
Due: conosci te stesso
Ti farò un sacco di domande, è una parte importantissima di questo viaggio. Lo farò attraverso un questionario che ti porterà a riflettere sui tuoi valori, i tuoi obiettivi e il pubblico a cui intendi rivolgerti. Serve a te e serve a me. Ma più di tutti serve al tuo brand che merita un momento di concentrazione pura sulla sua essenza, un tempo pulito, di autentica riflessione costruttiva, per modellare un’identità cristallina e riconoscibile nel tempo. Prenditi il tempo che ti serve ma non esagerare con l’indecisione. A un certo punto, segui l’istinto.
Tre: al lavoro!
Assaporo e digerisco tutto il polpettone che mi hai comunicato (non ti offendere, adoro il polpettone!) e passo alla parte creativa. Esploro diverse strade di significati, di suggestioni, di sensazioni, vado a caccia di visioni e di folgorazioni. In questa fase mi lascio guidare dall’ispirazione e dal flusso delle idee, senza mai dimenticare la rotta che abbiamo tracciato insieme.
Se potessi vedermi nei giorni in cui lavoro al tuo naming, mi troveresti in giro per il mio studio a mormorare tra me e me, con un borbottio di naming sulle labbra e o, se preferisci una metafora più poetica, come tante bolle di sapone che strabordano da un pentolone.
Raggiunta una rosa sostanziosa di proposte, passo a verificare la disponibilità del dominio (se il www è già preso o se esiste già un prodotto con lo stesso nome, non va bene) e seleziono quindi i naming migliori, depennando senza pietà quelli che non corrispondono ai nostri obiettivi.
Quattro: nelle tue mani
Alla fine del processo, seleziono i 4 naming più efficaci e te li propongo.
Riceverai le proposte corredate di una spiegazione che ti fornirà il perché, il per come e i punti di forza di ogni nome (si chiama razionale o rational se preferisci).
Ma quanto mi costi?
Il costo dipende da alcune variabili. Una è l’urgenza con cui ne hai bisogno, tenendo sempre presente che l’ideazione di un naming non può essere un servizio express, considerate tutte le fasi creative che ti ho raccontato poco fa. Orientativamente, considera un costo minimo di 800 euro.
Hai bisogno di un naming per la tua attività?
Contattami
alcuni naming in portfolio



Isidore, storia di un naming
Un naming anonimo non se lo ricorda nessuno. Un nome interessante, invece, è indimenticabile. Racconta la specificità di un prodotto, i benefici che può portare nella vita di chi lo sceglie. E lo fa in modo accessibile, comprensibile a tutti, per non perdere neanche un’occasione di fare amicizia.
Lactea, storia di un naming
La ricerca creativa per questo naming si è subito focalizzata sulla ricerca di un aggettivo qualificativo, perchè mi sembrava importante appunto “qualificare” in modo unico ciò che la lampada offriva. Cercavo un nome dalla sonorità evocativa e dal significato calzante.
shoptellers, vetrine con la parlantina
Un servizio nuovo, un mix originale di copywriting, calligrafia e allestimento vetrine. Il naming studiato è Shoptellers ovvero ‘narratrici di negozio’ che è come dire che le nostre vetrine raccontano i prodotti, trasformandole in una storia interessante per chi si trova a passare nei paraggi.